Sito in Cinese
Il vostro sito in lingua Cinese per iniziare la penetrazione e la commercializzazione nei mercati di lingua cinese!
Servizi professionali per realizzare il vostro sito in cinese.
Il vostro sito in cinese è garantito dalla nostra azienda Web Marketing & Marketing Internazionale
Visitate il sito per conoscerci meglio.
Servizi professionali per realizzare il vostro sito in cinese.
Il vostro sito in cinese è garantito dalla nostra azienda Web Marketing & Marketing Internazionale
Visitate il sito per conoscerci meglio.
Sito in Cinese

Sito in cinese per:
-Trovare clienti
-Trovare fornitori
-Trovare grossisti
-Trovare dettaglianti ed imprenditori
-Far conoscere i prodotti e servizi ai potenziali clienti
La Cina stà navigando in un processo di domocretizzazione del paese, e ciò influisce enormemente sull'economia cinese, che non è più secondo a nessuno!
Tutto questo anche al rapido sviluppo di internet ( introdotto in cina nel 1997 )
Tendenze di sviluppo internet cinese
Secondo le ricerche americane, gli utenti internet cinesi sono ancora al secondo posto, subito dopo gli USA, ma, specificano i ricercatori, già dall'anno prossimo il colosso americano sarà superato di gran numero.
In vero in Cina si stanno realizzando tre grandi progetti:
1) Governo in rete - ''governo trasparente''
2) Impresa in rete - ''aiuto per nuove imprese''
3) Famiglia in rete - ''social network''
Tutti questi progetti stanno già ottenendo una prima fase di successi.
Possiamo prevedere che, a seguito del continuo sviluppo economico cinese, nell’arco di qualche anno internet si diffonderà in Cina in modo straordinariamente rapido.
Internet influenza il processo di democratizzazione della Cina
La rapida diffusione di Internet ha avuto un’influenza profonda e di ampia portata sul processo di democratizzazione in Cina. Le principali manifestazioni si sono verificate riguardo tre aspetti:
1) Allargamento del diritto all’informazione dei cittadini.
Il diritto all’informazione costituisce il principio cardine di una società democratica: il possesso del diritto alla conoscenza di informazioni inerenti al benessere personale e pubblico è uno dei prerequisiti fondamentali per la realizzazione della democrazia stessa. Per la maggior parte dei cittadini, il canale principale di accesso all’informazione è costituito dai mass media; tuttavia, per quanto riguarda l’allargamento del diritto all’informazione dei cittadini, Internet presenta dei vantaggi incomparabili rispetto ai mass media tradizionali.
Prima di tutto, la grande varietà delle fonti di informazione e dei mezzi di diffusione contribuisce ad arricchire notevolmente i contenuti. Attualmente la maggior parte delle pagine Web dedicate alle notizie è di natura commerciale, e tra esse sussiste un rapporto di concorrenza paritaria. Ed è proprio questo che determina il carattere polivalente di Internet riguardo alle fonti di informazione e ai mezzi di diffusione, rendendo ancora più ricca la quantità delle notizie in rete; in questo modo si fornisce ai cittadini un diritto ancora maggiore di accesso alle notizie. Così non ci si pone in modo passivo di fronte ai tradizionali mass media, come accadeva in passato, ma si può scegliere liberamente la notizia che si desidera approfondire e, tramite il confronto di diverse fonti di informazione, si può ottenere una notizia ancora più completa e rispondente al vero.
In secondo luogo, per quanto riguarda il metodo di trasmissione delle notizie, i vantaggi di Internet, rispetto ai tradizionali mass media sono:
-Rapidità nei tempi: sotto l’impulso di una affannosa ricerca di vantaggi commerciali, su Internet spesso si trovano scoop della primaora riguardo a fatti che presentano un effettivo valore giornalistico; Internet inoltre offre rapidamente i retroscena riguardo la notizia in questione.
-Vastità degli ambiti: Internet è un mezzo di informazione globale, che supera ampiamente il raggio di estensione della stampa e delle trasmissioni radio e la limitata zona di copertura dei segnali televisivi. Teoricamente, una notizia pubblicata su Internet può invece essere accessibile agli utenti dell’intero pianeta.
-Ampiezza di capacità. Essendo un nuovo tipo di mezzo di comunicazione, Internet ha una capacità enorme, che sorpassa ampiamente lo spazio delle pagine di un giornale o le limitazioni di tempo delle trasmissioni radio-televisive.
-Multimedialità. Internet può combinare insieme parole, immagini, suoni e ogni vantaggio dei
metodi di comunicazione, fornendo inoltre al pubblico una modalità di ricezione ancora più comoda.
-Continuità. Dal momento che l’utente può decidere liberamente quando collegarsi a Internet, l’accesso alle informazioni e alle notizie può essere fatto in modo libero e comodo senza dovere aspettare l’uscita di giornali o l’orario prefissato delle trasmissioni radio-televisive.
lnternet, che presenta dei vantaggi incomparabili rispetto ai mezzi di comunicazione tradizionali, ha fornito un potente supporto tecnico al diritto all’informazione dei cittadini cinesi.
2) Offerta di un nuovo spazio di partecipazione alla vita politica e sociale dei cittadini cinesi.
L’allargamento al diritto all’informazione e la crescita della coscienza democratica che ne è conseguita hanno inevitabilmente portato a un ampliamento della partecipazione dei cittadini alla vita politica e sociale. Nonostante la Costituzione garantisca ai cittadini il diritto alla partecipazione alla vita politica dello Stato, la messa in pratica di tale diritto necessita non solo di garanzie da parte delle istituzioni, ma anche del supporto di una sicura strategia tecnica. Internet, con la caratteristica dell’interattività, fornisce ai cittadini uno spazio per la partecipazione e da loro non solo il diritto di “sapere”, ma anche un’occasione di “parlare”: per esempio, nel sito Web del Quotidiano del Popolo (www.peopledaily.com.cn), in calce ad ogni notizia c’è lo spazio “La parola agli utenti”; oltre a questo, nella pagina “Opinioni” ci sono tre spazi per le discussioni degli utenti: “Dicono gli utenti”, “In primo piano”, “Parole in libertà”. In particolare, nel “Forum per il rafforzamento dello Stato” organizzato dal sito, sono attualmente registrati 80000 utenti, di cui 10000 inviano quotidianamente dei messaggi; il numero più alto di messaggi registrati in un thread è di 20000. Negli ultimi anni i primi quattro tra gli argomenti più frequentemente trattati in questo forum sono stati: le relazioni tra Cina e Stati Uniti, la questione Taiwan, il problema della democrazia, il problema della corruzione.
La Cina ha avuto da sempre una tradizione politica all’insegna del controllo sociale e del detto “Meglio chiuder la bocca alla gente che chiuder le frontiere”; i canali della libera espressione popolare sono sempre stati estremamente ridotti, ma il rapido sviluppo di Internet ha fornito alla popolazione uno spazio per esprimersi liberamente e conformarsi al punto di vista delle masse, facendo sì che il diritto di parola ritornasse dai tradizionali mezzi di comunicazione alle masse, suscitando quindi forti pressioni da parte dell’opinione pubblica e dando un impulso allo sviluppo del processo di democratizzazione in Cina. Essendo la democrazia una idea, la messa in pratica sarà tanto più importante. I cittadini cinesi, attraverso la comprensione e la partecipazione alla politica e alla vita sociale della nazione, stanno progressivamente accrescendo la propria coscienza democratica; dall’interesse e dalla partecipazione alla gestione e alle politiche governative concernenti l’interesse del singolo ci si è allargati fino a quelle concernenti il pubblico interesse, costituendo in tal modo una potente forza motrice per il processo di democratizzazione cinese.
3) Promozione di uno stimolo alle riforme politiche.
a) Governo telematico (E-government);
b) Business telematico (E-commerce);
c) Rete informatica per la scienza e l’educazione;
d) Rete di informazione sulla sicurezza del lavoro e sociale e sui servizi per la comunità;
e) Cyber – Beijing.
a) La messa in rete delle funzioni del governo, ossia la pubblicazione su Internet delle funzioni dei vari dipartimenti governativi, delle loro competenze, le strutture delle organizzazioni, delle procedure delle pratiche, delle leggi e regolamenti.
b) La messa in rete di informazioni, ossia la pubblicazione su Internet di materiale informativo, files e dati sui dipartimenti governativi. Attualmente l’ufficio preposto a questo compito sta preparando la bozza della “Normativa sulla divulgazione di materiale informativo sul governo”.
c) Il governo in rete, ossia il rendere pubbliche, tramite Internet, tutte le attività dei dipartimenti governativi – in tal modo si farebbe di Internet un canale di divulgazione degli affari di governo.
d) La messa in rete delle pratiche burocratiche, ossia l’informatizzazione di certificati e documenti ufficiali attraverso la costituzione di un centro informatico documenti - in questo modo crescerebbe la percentuale delle pratiche burocratiche sbrigate.
e) Bellissimo progetto effettuato per le olimpiadi di Beijing
-Trovare clienti
-Trovare fornitori
-Trovare grossisti
-Trovare dettaglianti ed imprenditori
-Far conoscere i prodotti e servizi ai potenziali clienti
La Cina stà navigando in un processo di domocretizzazione del paese, e ciò influisce enormemente sull'economia cinese, che non è più secondo a nessuno!
Tutto questo anche al rapido sviluppo di internet ( introdotto in cina nel 1997 )
Tendenze di sviluppo internet cinese
Secondo le ricerche americane, gli utenti internet cinesi sono ancora al secondo posto, subito dopo gli USA, ma, specificano i ricercatori, già dall'anno prossimo il colosso americano sarà superato di gran numero.
In vero in Cina si stanno realizzando tre grandi progetti:
1) Governo in rete - ''governo trasparente''
2) Impresa in rete - ''aiuto per nuove imprese''
3) Famiglia in rete - ''social network''
Tutti questi progetti stanno già ottenendo una prima fase di successi.
Possiamo prevedere che, a seguito del continuo sviluppo economico cinese, nell’arco di qualche anno internet si diffonderà in Cina in modo straordinariamente rapido.
Internet influenza il processo di democratizzazione della Cina
La rapida diffusione di Internet ha avuto un’influenza profonda e di ampia portata sul processo di democratizzazione in Cina. Le principali manifestazioni si sono verificate riguardo tre aspetti:
1) Allargamento del diritto all’informazione dei cittadini.
Il diritto all’informazione costituisce il principio cardine di una società democratica: il possesso del diritto alla conoscenza di informazioni inerenti al benessere personale e pubblico è uno dei prerequisiti fondamentali per la realizzazione della democrazia stessa. Per la maggior parte dei cittadini, il canale principale di accesso all’informazione è costituito dai mass media; tuttavia, per quanto riguarda l’allargamento del diritto all’informazione dei cittadini, Internet presenta dei vantaggi incomparabili rispetto ai mass media tradizionali.
Prima di tutto, la grande varietà delle fonti di informazione e dei mezzi di diffusione contribuisce ad arricchire notevolmente i contenuti. Attualmente la maggior parte delle pagine Web dedicate alle notizie è di natura commerciale, e tra esse sussiste un rapporto di concorrenza paritaria. Ed è proprio questo che determina il carattere polivalente di Internet riguardo alle fonti di informazione e ai mezzi di diffusione, rendendo ancora più ricca la quantità delle notizie in rete; in questo modo si fornisce ai cittadini un diritto ancora maggiore di accesso alle notizie. Così non ci si pone in modo passivo di fronte ai tradizionali mass media, come accadeva in passato, ma si può scegliere liberamente la notizia che si desidera approfondire e, tramite il confronto di diverse fonti di informazione, si può ottenere una notizia ancora più completa e rispondente al vero.
In secondo luogo, per quanto riguarda il metodo di trasmissione delle notizie, i vantaggi di Internet, rispetto ai tradizionali mass media sono:
-Rapidità nei tempi: sotto l’impulso di una affannosa ricerca di vantaggi commerciali, su Internet spesso si trovano scoop della primaora riguardo a fatti che presentano un effettivo valore giornalistico; Internet inoltre offre rapidamente i retroscena riguardo la notizia in questione.
-Vastità degli ambiti: Internet è un mezzo di informazione globale, che supera ampiamente il raggio di estensione della stampa e delle trasmissioni radio e la limitata zona di copertura dei segnali televisivi. Teoricamente, una notizia pubblicata su Internet può invece essere accessibile agli utenti dell’intero pianeta.
-Ampiezza di capacità. Essendo un nuovo tipo di mezzo di comunicazione, Internet ha una capacità enorme, che sorpassa ampiamente lo spazio delle pagine di un giornale o le limitazioni di tempo delle trasmissioni radio-televisive.
-Multimedialità. Internet può combinare insieme parole, immagini, suoni e ogni vantaggio dei
metodi di comunicazione, fornendo inoltre al pubblico una modalità di ricezione ancora più comoda.
-Continuità. Dal momento che l’utente può decidere liberamente quando collegarsi a Internet, l’accesso alle informazioni e alle notizie può essere fatto in modo libero e comodo senza dovere aspettare l’uscita di giornali o l’orario prefissato delle trasmissioni radio-televisive.
lnternet, che presenta dei vantaggi incomparabili rispetto ai mezzi di comunicazione tradizionali, ha fornito un potente supporto tecnico al diritto all’informazione dei cittadini cinesi.
2) Offerta di un nuovo spazio di partecipazione alla vita politica e sociale dei cittadini cinesi.
L’allargamento al diritto all’informazione e la crescita della coscienza democratica che ne è conseguita hanno inevitabilmente portato a un ampliamento della partecipazione dei cittadini alla vita politica e sociale. Nonostante la Costituzione garantisca ai cittadini il diritto alla partecipazione alla vita politica dello Stato, la messa in pratica di tale diritto necessita non solo di garanzie da parte delle istituzioni, ma anche del supporto di una sicura strategia tecnica. Internet, con la caratteristica dell’interattività, fornisce ai cittadini uno spazio per la partecipazione e da loro non solo il diritto di “sapere”, ma anche un’occasione di “parlare”: per esempio, nel sito Web del Quotidiano del Popolo (www.peopledaily.com.cn), in calce ad ogni notizia c’è lo spazio “La parola agli utenti”; oltre a questo, nella pagina “Opinioni” ci sono tre spazi per le discussioni degli utenti: “Dicono gli utenti”, “In primo piano”, “Parole in libertà”. In particolare, nel “Forum per il rafforzamento dello Stato” organizzato dal sito, sono attualmente registrati 80000 utenti, di cui 10000 inviano quotidianamente dei messaggi; il numero più alto di messaggi registrati in un thread è di 20000. Negli ultimi anni i primi quattro tra gli argomenti più frequentemente trattati in questo forum sono stati: le relazioni tra Cina e Stati Uniti, la questione Taiwan, il problema della democrazia, il problema della corruzione.
La Cina ha avuto da sempre una tradizione politica all’insegna del controllo sociale e del detto “Meglio chiuder la bocca alla gente che chiuder le frontiere”; i canali della libera espressione popolare sono sempre stati estremamente ridotti, ma il rapido sviluppo di Internet ha fornito alla popolazione uno spazio per esprimersi liberamente e conformarsi al punto di vista delle masse, facendo sì che il diritto di parola ritornasse dai tradizionali mezzi di comunicazione alle masse, suscitando quindi forti pressioni da parte dell’opinione pubblica e dando un impulso allo sviluppo del processo di democratizzazione in Cina. Essendo la democrazia una idea, la messa in pratica sarà tanto più importante. I cittadini cinesi, attraverso la comprensione e la partecipazione alla politica e alla vita sociale della nazione, stanno progressivamente accrescendo la propria coscienza democratica; dall’interesse e dalla partecipazione alla gestione e alle politiche governative concernenti l’interesse del singolo ci si è allargati fino a quelle concernenti il pubblico interesse, costituendo in tal modo una potente forza motrice per il processo di democratizzazione cinese.
3) Promozione di uno stimolo alle riforme politiche.
a) Governo telematico (E-government);
b) Business telematico (E-commerce);
c) Rete informatica per la scienza e l’educazione;
d) Rete di informazione sulla sicurezza del lavoro e sociale e sui servizi per la comunità;
e) Cyber – Beijing.
a) La messa in rete delle funzioni del governo, ossia la pubblicazione su Internet delle funzioni dei vari dipartimenti governativi, delle loro competenze, le strutture delle organizzazioni, delle procedure delle pratiche, delle leggi e regolamenti.
b) La messa in rete di informazioni, ossia la pubblicazione su Internet di materiale informativo, files e dati sui dipartimenti governativi. Attualmente l’ufficio preposto a questo compito sta preparando la bozza della “Normativa sulla divulgazione di materiale informativo sul governo”.
c) Il governo in rete, ossia il rendere pubbliche, tramite Internet, tutte le attività dei dipartimenti governativi – in tal modo si farebbe di Internet un canale di divulgazione degli affari di governo.
d) La messa in rete delle pratiche burocratiche, ossia l’informatizzazione di certificati e documenti ufficiali attraverso la costituzione di un centro informatico documenti - in questo modo crescerebbe la percentuale delle pratiche burocratiche sbrigate.
e) Bellissimo progetto effettuato per le olimpiadi di Beijing