Documenti per la vendita in Cina

A partire dal 1° gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU.
Oltre alla dichiarazione in dogana (DAU), usualmente richiesta per tutte le spedizioni (eccetto all`interno dell`Unione europea), le spedizioni destinate alla Cina devono essere accompagnate dai documenti di seguito citati:
a) Fattura commerciale
Redatta in inglese, in due o tre esemplari, deve contenere i normali
riferimenti.
b) Certificato di origine
Le spedizioni destinate alla Cina devono essere accompagnate da un
Certificato di origine redatto sul formulario comunitario.
c) Certificato fitosanitario
Richiesto per la frutta, i legumi, le sementi ed altri vegetali. E` rilasciato dal
servizio fitosanitario delle Regioni di appartenenza.
Si fa presente che per l`esportazione di tutti i prodotti della terra necessitano
della negoziazione di protocolli. Al momento,solo le piante da vigna possono
essere esportate dagli stabilimenti abilitati.
d) Certificato sanitario per le carni
Necessario per le carni. I certificati sanitari sono rilasciati dal Servizio
veterinario delle ASL di appartenenza.
Molti Paesi tra cui la Cina hanno deciso di sospendere le loro importazioni di
animali o di carne animale i provenienza dell' Unione europea a causa del
rischio di contaminazione dall' ESB (malattia della mucca pazza.
La Cina continua a proibire l' entrata nel paese di animali e ovini vivi.
Da poco tempo è permesso importare pollame vivo.
E' importante ricordarsi che Makao e Hong Kong sono due regioni della Cina a
regime speciale. E' comunque consigliabile informarsi presso il proprio importatoree) Certificato o attestato di libera vendita per i cosmetici redatto sulla base delle informazioni fornite dal esportatore, attesta che i prodotti spediti sono conformi alla legislazione italiana e in libera vendita sul territorio nazionale. Per i prodotti cosmetici può essere richiesto sia il certificato di libera vendita, sia l' attestato di libera vendita. A partire dal 31 agosto 2007 il certificato EBS non sarà più obbligatorio per tutte le spedizioni di cosmetici. L' attestato di libera vendita va richiesto alle Camere di commercio di competenza.
I documenti richiesti per l' export di cosmetici in Cina sono: - Safety and Health Quality Tests Autorità competenti: China Center for Diseases Control (CDC) Institute for Environmental Health and Related Product Safety
Trasporto
a) Documenti di trasporto.
b) Lista dei colli.
c) Assicurazione trasporto: Non richiesta.
d) Trattamento degli imballaggi in legno
Dal mese di gennaio 2006 gli imballaggi in legno destinati alla Cina devono essere trattati e marchiati secondo la normativa NIMP n°15
Visto
E' possibile procurarlo sia on-line sia nei uffici italiani di competenza.
Informazioni
Nell' ambito del Xmo piano quinquennale (2006/20010) le autorità cinesi hanno dato priorità allo sviluppo dei porti la cui attività di espansione è in corso. Sono così previsti la creazione di hubs, l' ingrandimento dei porti ma anche il miglioramento delle infrastrutture interne quali strade e ferrovie.
Controllo delle merci: L' obbligo di certificazione istaurato nel 2003, concerne 150 categorie di prodotti tra i quali il materiale elettrico, elettrodomestici, il materiale hi-fi, gli apparecchi per illuminazione, gli apparecchi telefonici, i copertoni, le apparecchiature mediche, ecc.
A partire da tale data determinati prodotti, per poter essere importati e commercializzati sul mercato cinese, devono ottenere la certificazione e il marchio CCC. La stessa è rilasciata da nove enti presenti nel Paese. I prodotti soggetti alla certificazione sono quelli inclusi nel primo catalogo CCC.
Oltre alla dichiarazione in dogana (DAU), usualmente richiesta per tutte le spedizioni (eccetto all`interno dell`Unione europea), le spedizioni destinate alla Cina devono essere accompagnate dai documenti di seguito citati:
a) Fattura commerciale
Redatta in inglese, in due o tre esemplari, deve contenere i normali
riferimenti.
b) Certificato di origine
Le spedizioni destinate alla Cina devono essere accompagnate da un
Certificato di origine redatto sul formulario comunitario.
c) Certificato fitosanitario
Richiesto per la frutta, i legumi, le sementi ed altri vegetali. E` rilasciato dal
servizio fitosanitario delle Regioni di appartenenza.
Si fa presente che per l`esportazione di tutti i prodotti della terra necessitano
della negoziazione di protocolli. Al momento,solo le piante da vigna possono
essere esportate dagli stabilimenti abilitati.
d) Certificato sanitario per le carni
Necessario per le carni. I certificati sanitari sono rilasciati dal Servizio
veterinario delle ASL di appartenenza.
Molti Paesi tra cui la Cina hanno deciso di sospendere le loro importazioni di
animali o di carne animale i provenienza dell' Unione europea a causa del
rischio di contaminazione dall' ESB (malattia della mucca pazza.
La Cina continua a proibire l' entrata nel paese di animali e ovini vivi.
Da poco tempo è permesso importare pollame vivo.
E' importante ricordarsi che Makao e Hong Kong sono due regioni della Cina a
regime speciale. E' comunque consigliabile informarsi presso il proprio importatoree) Certificato o attestato di libera vendita per i cosmetici redatto sulla base delle informazioni fornite dal esportatore, attesta che i prodotti spediti sono conformi alla legislazione italiana e in libera vendita sul territorio nazionale. Per i prodotti cosmetici può essere richiesto sia il certificato di libera vendita, sia l' attestato di libera vendita. A partire dal 31 agosto 2007 il certificato EBS non sarà più obbligatorio per tutte le spedizioni di cosmetici. L' attestato di libera vendita va richiesto alle Camere di commercio di competenza.
I documenti richiesti per l' export di cosmetici in Cina sono: - Safety and Health Quality Tests Autorità competenti: China Center for Diseases Control (CDC) Institute for Environmental Health and Related Product Safety
Trasporto
a) Documenti di trasporto.
b) Lista dei colli.
c) Assicurazione trasporto: Non richiesta.
d) Trattamento degli imballaggi in legno
Dal mese di gennaio 2006 gli imballaggi in legno destinati alla Cina devono essere trattati e marchiati secondo la normativa NIMP n°15
Visto
E' possibile procurarlo sia on-line sia nei uffici italiani di competenza.
Informazioni
Nell' ambito del Xmo piano quinquennale (2006/20010) le autorità cinesi hanno dato priorità allo sviluppo dei porti la cui attività di espansione è in corso. Sono così previsti la creazione di hubs, l' ingrandimento dei porti ma anche il miglioramento delle infrastrutture interne quali strade e ferrovie.
Controllo delle merci: L' obbligo di certificazione istaurato nel 2003, concerne 150 categorie di prodotti tra i quali il materiale elettrico, elettrodomestici, il materiale hi-fi, gli apparecchi per illuminazione, gli apparecchi telefonici, i copertoni, le apparecchiature mediche, ecc.
A partire da tale data determinati prodotti, per poter essere importati e commercializzati sul mercato cinese, devono ottenere la certificazione e il marchio CCC. La stessa è rilasciata da nove enti presenti nel Paese. I prodotti soggetti alla certificazione sono quelli inclusi nel primo catalogo CCC.
ICP per E-Commerce
Cos'è l' ICP:
Internet Content Provider: è un permesso speciale che bisogna ottenere dalle politiche ministeriali cinesi, per poter aprire un sito cinese ''China based'' per operare con le vendite all'interno del paese.
Tutti i siti cinesi devono riportare il proprio numero ICP nella home page del proprio sito.
Questa licenza è stata voluta dalla Regolazione di Telecomunicazioni della Repubblica Popolare Cinese (settembre 2000).
Tutti i domini cinesi ( es. .cn ) e tutti i sottodomini, devono avere necessariamente l' ICP.I siti che non espongono il numero ICP vengono immediatamente oscurati dalle autorità cinesi di internet.
Provvederemo noi, nel caso c'è la necessità a procurare tutta lo documentazione necessaria, presso il sito governativo cinese.
Il costo per la registrazione è minimo.
ICP può essere di tipo ''personale'' (poco costosa) oppure ''aziendale'' (abbastanza costosa)
ICP serve obbligatoriamente per avere un dominio .cn ( senza il quale non si possono fare grosse operazioni tramite internet).
Posso vendere con il mio sito anche con il dominio .it o .com? ICP serve comunque, però non è sempre obbligatorio! bisogna seguire delle regole ben precise!
I tempi di attesa sono circa 20 giorni per ottenere l'ICP.